Indice: Pulizia e Sterilizzazione Ambienti

Pulizia Guano e Sterilizzazione Ambienti

Quando e Perché Farla

La pulizia è da sempre molto importante per la tutela della salute. In molte città esiste il problema della defecazione dei volatili, non solo in luoghi come Milano e Venezia, dove storicamente i piccioni sono legati alla città, ma un po’ in ogni paese ci sono posti molto frequentati da questi ed altri volatili infestanti come passeri e gabbiani.

Che ci piacciano o meno, l’alta densità di questi animali fa si che ci si possa ritrovare con balconi o cortili ricoperti di guano.
Il problema è che, come risaputo, gli escrementi possono portare a malattie sia in modo diretto, ad esempio la toxoplasmosi, sia tramite i residui organici lasciati, ad esempio le piume, che sono il luogo ideale per la proliferazione di muffe e batteri nocivi per l’uomo.

guano piccioni
Piccione e guano: malattie e rischi

È quindi necessario provvedere allo smaltimento con attenzione ed utilizzando le dovute cautele. Bisogna inoltre ricordare che una delle caratteristiche del guano è quella di essere fortemente corrosivo, è quindi importante, per preservare anche i nostri edifici cercare di allontanare i volatili ed impedirgli di rovinare i nostri immobili con le loro evacuazioni (feci di volatili).

Come Possiamo Evitare di Trovare Queste Brutte Sorprese?

L’ideale è affidarsi ad una ditta specializzata che si occupi dell’allontanamento degli animali senza provocare danni agli uccelli stessi. I deterrenti più utilizzati sono spuntoni da inserire su tetti, cornicioni o balconi affinché i volatili non possano appoggiarsi a tali superfici, bandierine catarifrangenti che muovendosi con il vento facciano pensare agli animali che ci possa essere un predatore oppure sagome raffiguranti altri animali che non consentano agli uccelli la tranquillità di posarsi sulle nostre case.
Ovviamente, per tali interventi, è sempre meglio affidarsi ad aziende specializzate che studieranno il metodo più consono alla situazione da affrontare.

Sterilizzazione Ambienti Post Infestazione

Nel caso in cui l’infestazione sia già inevitabilmente in corso si dovrà ricorrere alla sterilizzazione ambienti post intervento; il primo passo sarà quello di far analizzare l’area colpita da un professionista, che riuscirà a determinare la gravità del problema presente.

Una volta ispezionato il caso, si potrà procedere con la creazione di una strategia di lotta adatta alla situazione, tramite l’utilizzo di specifici macchinari, dissuasori o sistemi di allontanamento opportuni al caso specifico.

Pulizia Guano e Sterilizzazione Ambienti
Professionisti alle prese con la bonifica e sterilizzazione ambienti post infestazione di volatili.

Le tempistiche della fase di intervento varieranno in base al sistema scelto e al grado di infestazione; una volta ultimata la procedura di allontanamento e dissuasione si può concludere con le operazioni di sanificazione, pulizia e sterilizzazione ambienti da:

  • guano
  • zecche dei volatili
  • piume infette

Vuoi saperne di più sui servizi di sanificazione ?

Richiedi maggiori informazioni di pulizia e sanificazione a una ditta sanificazione professionista.

Prevenzione: Sistemi di Allontanamento

Il metodo migliore per prevenire la successiva pulizia del guano è quello di scongiurare che le varie specie di volatili vengano a frequentare assiduamente i luoghi che frequentiamo (azienda, condominio, abitazione) attraverso uno o più metodi di dissuasione.

In questo caso infatti oltre a prevenire la presenza massiccia e continua di colombi, gabbiani, passerotti o altro, si ridurrà anche il rischio di dover intervenire per la pulizia delle superfici e si preverranno anche le malattie che questi ignari uccelli trasmettono e trasportano attraverso la loro presenza ed i loro escrementi.

sanificazione e sterilizzazione post intervento
Come pulire guano piccioni:
Richiedi una bonifica guano piccioni ad un imprese di pulizie specializzate

E’ da dire che non esistono metodi univoci per il loro allontanamento ma che esistono metodi differenti a seconda delle necessità specifiche. I dissuasori laser ed ad ultrasuoni sono consigliati laddove gli spazi sono ampi ma la presenza dell’uomo non è importante ed è sporadica (ad esempio in campagna o nelle aziende di vaste dimensioni); l’utilizzo di rapaci è consigliato nei luoghi dove gli spazi lo permettono (aeroporti, aziende di compostaggio rifiuti), i fili metallici (es: filo ballerino) o i dissuasori fissi a spuntoni (consigliati di plastica e non di metallo) sono utilizzati nelle città ed abitazioni private perché discreti e non consentono lo stazionamento del volatile.

Rimozione Guano Professionale

Vi sono poi dei particolari dissuasori che ingannano i volatili quali ad esempio falsi rapaci (gufi, poiane, aquile) che si piazzano immobili sui tetti degli edifici. Non è possibile uccidere i volatili o catturarli con trappole in quanto questi sistemi sono vietati dalla legge così come quello di avvelenarli.

Qualora si renda necessario comunque procedere periodicamente alla pulizia, rimozione e sterilizzazione ambienti dal guano è importante rivolgersi ad allontanamentovolatili.it perché essendo tale materiale potenzialmente portatore di malattie la sua raccolta e smaltimento necessita di tecniche da parte di maestranze molto specializzate.

Il processo di sterilizzazione riguardante il guano dei piccioni si riferisce all’eliminazione o all’inattivazione di organismi patogeni presenti nelle feci di questi uccelli. Il guano di piccione può essere una fonte di agenti patogeni come batteri, virus o funghi, che possono rappresentare un rischio per la salute umana. Pertanto, la sterilizzazione è un processo volto a ridurre o eliminare questi agenti patogeni per rendere il guano sicuro per l’uso o la gestione.

La sterilizzazione e la decontaminazione degli ambienti pulizia e il trattamento degli spazi infestati dalle feci degli uccelli. Di seguito sono elencati gli elementi principali da considerare per la sterilizzazione e la decontaminazione degli ambienti:

  1. Protezione personale: Prima di iniziare qualsiasi operazione di pulizia, è fondamentale indossare dispositivi di protezione personale, come guanti di gomma, occhiali protettivi e maschere respiratorie. Questo ridurrà il rischio di esposizione a potenziali agenti patogeni presenti nel guano.

  2. Rimozione del guano: Il primo passo consiste nella rimozione fisica del guano. Utilizzando guanti e attrezzature adeguate, come pale o scope, raccogliere le feci dei piccioni e disporle in sacchi di plastica resistenti. Il guano dovrebbe essere manipolato con cura per evitare la dispersione di polveri o particelle nell’aria.

  3. Pulizia a umido: Dopo aver rimosso il guano, è necessario pulire l’area infestata con acqua e detergenti adatti. Utilizzare panni o spugne imbevute nella soluzione detergente per lavare le superfici contaminante, come pavimenti, pareti o strutture circostanti. Assicurarsi di eliminare accuratamente tutto il materiale fecale visibile.

  4. Disinfezione: Dopo la pulizia, è importante utilizzare un disinfettante adatto per eliminare eventuali agenti patogeni residui. I disinfettanti possono variare a seconda delle specifiche esigenze, ma spesso si utilizzano soluzioni contenenti cloro, ammonio quaternario o altri agenti antimicrobici. Applicare il disinfettante seguendo le istruzioni del produttore e assicurarsi che sia in grado di uccidere gli agenti patogeni specifici di interesse.

  5. Ventilazione: Durante il processo di pulizia e disinfezione, è importante garantire una buona ventilazione dell’ambiente. Aprire finestre o usare ventilatori per far circolare l’aria e aiutare a ridurre la concentrazione di potenziali contaminanti nell’ambiente.

  6. Monitoraggio e valutazione: Dopo il completamento della sterilizzazione e della decontaminazione, è consigliabile monitorare l’ambiente per verificare l’efficacia del processo. Può essere opportuno effettuare test di laboratorio per accertare l’assenza di agenti patogeni. Inoltre, è importante prendere misure preventive per prevenire futuri infestazioni da piccioni, come l’installazione di dispositivi dissuasori o la sigillatura delle aree di ingresso.

Ci sono diversi metodi comuni utilizzati per la sterilizzazione degli ambienti dal guano dei piccioni. Ecco alcuni dei metodi più utilizzati:

  1. Pulizia meccanica: Questo metodo prevede l’uso di attrezzature meccaniche, come spazzole, pale, aspirapolvere industriali o idropulitrici ad alta pressione per rimuovere fisicamente il guano dai pavimenti, pareti e altre superfici. Questa pulizia meccanica iniziale è importante per rimuovere il guano solido e ridurre la quantità di materiale presente nell’ambiente.

  2. Trattamento termico: L’esposizione del guano a temperature elevate può essere utilizzata per sterilizzare l’ambiente. Ciò può essere ottenuto utilizzando generatori di calore, stufe o altre fonti di calore controllate per riscaldare l’area infestata. Il calore intenso può uccidere gli agenti patogeni presenti nel guano. Questo metodo è particolarmente efficace per ambienti interni, come soffitti o sottotetti.

  3. Trattamento chimico: L’uso di prodotti chimici disinfettanti è un metodo comune per la sterilizzazione dell’ambiente infestato dal guano dei piccioni. Sono disponibili vari disinfettanti commerciali che possono essere applicati alle superfici interessate. I disinfettanti a base di cloro, ammonio quaternario o perossidi possono essere utilizzati per eliminare gli agenti patogeni presenti nel guano.

  4. Irradiazione: L’irradiazione con raggi UV o con raggi gamma può essere impiegata per sterilizzare l’ambiente infestato dal guano dei piccioni. Questi raggi possono uccidere i microrganismi presenti nell’aria o sulle superfici. Questo metodo richiede attrezzature specializzate e deve essere eseguito da professionisti addestrati.

  5. Ossigeno attivo: L’ossigeno attivo, come l’ozono, è un agente ossidante potente che può essere utilizzato per sterilizzare l’ambiente. Può essere applicato come gas o sotto forma di soluzione acquosa per pulire e disinfettare le aree colpite dal guano dei piccioni. L’ozono può uccidere gli agenti patogeni e neutralizzare gli odori associati al guano.

  6. Compostaggio: Questo metodo può essere utilizzato per gestire grandi quantità di guano dei piccioni all’aperto. Il guano viene mescolato con altri materiali organici, come paglia o sfalci di erba, e viene creato un ambiente di compostaggio controllato. Durante il processo di compostaggio, le alte temperature generate dalla decomposizione possono uccidere gli agenti patogeni presenti nel guano.

La scelta del metodo di sterilizzazione dipenderà dalle dimensioni dell’area infestata, dalle risorse disponibili e dalle specifiche esigenze. È importante seguire le linee guida e le normative locali, nonché adottare le precauzioni di sicurezza necessarie durante l’esecuzione di qualsiasi metodo di sterilizzazione.

Il guano dei piccioni può rappresentare diversi rischi per la salute umana a causa della presenza di agenti patogeni, sostanze chimiche e allergeni. Ecco alcuni dei principali rischi per la salute associati al guano dei piccioni:

  1. Malattie trasmissibili: Il guano dei piccioni può contenere agenti patogeni come batteri, virus e funghi che possono causare malattie negli esseri umani. Alcune delle malattie trasmissibili associate al contatto con il guano dei piccioni includono la criptococcosi, la salmonellosi, la histoplasmosi, la chlamydia psittaci e la ornitosi.

  2. Allergie: Il guano dei piccioni può contenere allergeni, come le proteine presenti nelle feci o negli escrementi degli acari delle polveri presenti nelle piume dei piccioni. Questi allergeni possono provocare reazioni allergiche, tra cui rinite, congiuntivite e problemi respiratori come l’asma.

  3. Problemi respiratori: L’inalazione di particelle di guano dei piccioni essiccate può causare irritazione delle vie respiratorie, causando tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, può verificarsi la sindrome dell’edificio degli uccelli, che è una condizione respiratoria grave associata all’esposizione prolungata al guano dei piccioni.

  4. Problemi dermatologici: Il contatto diretto con il guano dei piccioni può causare irritazione cutanea, dermatiti o infezioni della pelle, specialmente se vi è una lesione o una ferita aperta.

  5. Problemi oculari: Il contatto con il guano dei piccioni può causare irritazione agli occhi e congiuntivite. La presenza di acari o altri parassiti nel guano può anche aumentare il rischio di infezioni oculari.

Le normative locali riguardanti la gestione del guano dei piccioni possono variare da una giurisdizione all’altra. È importante consultare le autorità locali, come il dipartimento sanitario o il dipartimento per l’ambiente, per ottenere informazioni specifiche sulle normative e le linee guida applicabili nella tua zona. Tuttavia, di seguito sono elencati alcuni aspetti generali che potrebbero essere inclusi nelle normative locali:

  1. Divieto di nutrire i piccioni: Molte città e comunità hanno regolamenti che vietano specificamente di nutrire i piccioni in determinate aree pubbliche o private. Questo può contribuire a ridurre la popolazione di piccioni e il deposito di guano.

  2. Pulizia e rimozione del guano: Le normative locali possono stabilire gli standard e le procedure per la pulizia e la rimozione del guano dei piccioni. Possono essere fornite indicazioni sulle pratiche corrette, sugli strumenti e sui prodotti da utilizzare durante il processo di pulizia.

  3. Trattamento e smaltimento del guano: Le normative possono stabilire requisiti specifici per il trattamento e lo smaltimento del guano dei piccioni. Possono richiedere l’uso di disinfettanti approvati e specificare le modalità di smaltimento corretto, come l’eliminazione in impianti di trattamento dei rifiuti autorizzati.

  4. Prevenzione e controllo delle infestazioni: Alcune normative possono richiedere misure preventive per ridurre le infestazioni di piccioni, come l’installazione di dispositivi dissuasori o la sigillatura delle aperture o dei punti di ingresso per i piccioni.

  5. Sicurezza e protezione personale: Le normative possono anche includere requisiti relativi alla sicurezza e alla protezione personale durante la pulizia e la sanificazione del guano dei piccioni. Questi requisiti possono riguardare l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e le procedure di sicurezza da seguire.

Ricorda che le normative specifiche possono variare in base alla tua ubicazione geografica. Pertanto, è essenziale consultare le autorità locali per ottenere le informazioni più aggiornate e precise sulle normative che riguardano la gestione del guano dei piccioni nella tua area.

Allontanamento Volatili Italia
5/5
Pulizia Guano e Sterilizzazione Ambienti
Pulizia e Sterilizzazione Ambienti

Contatta il Disinfestatore in maniera VELOCE

Indice: Pulizia e Sterilizzazione Ambienti

  • sanificazione ambientale professionale
  • disinfezione
  • sanificazione
  • disinfettare
  • sanificare
  • sterilizzazione
  • sanificazione e sterilizzazione degli ambienti
  • sterilizzare
  • disinfetta l’ambiente
  • sanificazioni

Correlati: Pulizia e Sterilizzazione Ambienti